Se state scrivendo una tesi sperimentale, o volete riportare i dati raccolti da altri, avrete probabilmente inserito delle tabelle nel vostro elaborato. Se le colonne superano le righe, vorrete forse inserire delle tabelle orizzontali nella vostra tesi di laurea. Vediamo come fare e come gestire la numerazione delle pagine con Word e affini.
Tabelle orizzontali nella tesi: ecco come fare
Inserire una pagina con orientamento orizzontale
Posizionatevi sull’ultima pagina che dovrà mantenere l’orientamento verticale:
Layout > Interruzioni > Interruzione di sezione > Pagina successiva.
Ora possiamo inserire una nuova pagina:
Inserisci > Pagina vuota
A questo punto posizionatevi nel piè di pagina che avete appena inserito e deselezionate Collega a precedente.
Cliccate poi su:
> Vai all’intestazione e ripetete la stessa operazione.
A questo punto possiamo cambiare l’orientamento della pagina senza rischiare che tutta la tesi si scombini.
Cliccate su:
Layout > Orientamento orizzontale.
Inserite ora le tabelle orizzontali nella pagina:
Inserisci > Tabella.
(Se volete saperne di più sulle tabelle leggete questa guida!)
Inserire la numerazione con pagine a orientamento orizzontale
È ora il momento di capire come gestire i numeri di pagina. Consigliamo l’allineamento centrato.
Inserite prima la numerazione nelle pagine verticali:
Inserisci > Numero di pagina > in basso al centro.
Ora posizionatevi nel piè di pagina della prima pagina orizzontale e selezionate:
Inserisci > Numero di pagina > Grande, margine sinistro.
Vi uscirà qualcosa del genere:
Dovrete quindi ridimensionare il carattere e uniformarlo al resto della tesi. Ad esempio, se tutti gli altri numeri sono Times New Roman 10pt, dovrete impostare la stessa cosa.
Potete anche spostare la casella di testo per allinearla agli altri numeri. Il risultato sarà più o meno questo:
Se la pagina successiva contiene altre tabelle orizzontali, non dovete far altro che continuare a inserirle. Una volta finito, nell’ultima pagina orizzontale dovrete ripetere quello che abbiamo fatto all’inizio:
- Inserite l’interruzione di sezione: Layout > interruzione di sezione Pagina successiva
- Scollegate intestazione e piè di pagina
- Inserite una nuova pagina
- Modificate l’orientamento della nuova pagina > Orientamento verticale.
- Inserite poi nuovamente i numeri di pagina: Inserisci > Numero di pagina > in basso al centro.
- Se non scompare in automatico, cancellate la casella di testo con il numero nel margine che troverete a sinistra.
In questo modo non dovreste avere problemi con la stampa della tesi. Tuttavia, vi consigliamo sempre di confrontarvi con il vostro stampatore di fiducia, segnalando la presenza di pagine con orientamento orizzontale.
Speriamo di avervi aiutato nell’impresa di inserire le tabelle orizzontali nella vostra tesi di laurea. Avete ancora dubbi? Scriveteceli nei commenti!