Lo Stile MLA prende il suo nome dalla Modern Language Association of America. L’ultima edizione della guida risale al 2016: “MLA Handbook – EIGHTH EDITION – New York : Modern Language Association of America” e la potete acquistare facilmente su Internet. Tuttavia, parecchie recensioni sembrano indicare quella precedente (la settima) come quella più completa.
Noi vi indichiamo brevemente le direttive generali, ma vi rimandiamo al loro sito per approfondimenti. (Qui il link)
Lo stile MLA si basa su un sistema autore – numero di pagina (da inserire quando necessario) nel quale il riferimento va inserito all’interno del testo e non in nota a piè di pagina. La configurazione base è la seguente:
Stile MLA IN NOTA (MONOGRAFIE):
- (Cognome autore pagina-e)
Es: (Eco 45-60)
Stile MLA IN BIBLIOGRAFIA (MONOGRAFIE):
- Cognome, Nome Autore. Titolo: Sottotitolo. Luogo: editore, anno. Formato del documento.
Es: Eco, Umberto. Come si fa una tesi di laurea. Milano: La nave di Teseo, 2017. Print.
Stile MLA IN NOTA all’interno del testo
Citazione di una singola opera di un singolo autore:
- Se l’autore è direttamente citato nel testo e la citazione si riferisce a una parte specifica dell’opera, si indica fra parentesi il numero della pagina/e altrimenti non si scrive nulla
Es: Eco sostiene che la prima tentazione dello studente sia quella di fare una tesi che parli di molte cose (19) e consiglia…
- Se l’autore non è direttamente citato nel testo: (Cognome) oppure (Cognome numero pagine).
Es: La prima tentazione dello studente è quella di fare una tesi che parli di molte cose (Eco 19)
Citazione di più opere (date diverse) di uno stesso autore
- Se l’autore è citato nel testo, indicare: titolo abbreviato (in corsivo se è un libro, tra virgolette se è un articolo o un contributo) Numero di pagina-e di ogni opera, separando con un punto e virgola.
Es: (Titolo1 68; Titolo2 47)
- Se l’autore non è citato nel testo: (Cognome, Titolo; Altro titolo) con eventuale numero di pagina.
Es: (Eco, Il nome della rosa 55; Come si fa una tesi di laurea 50)
Citazione di un’opera scritta da 2 o 3 autori
- Autori citati nel testo: (Titolo numero di pagina/e).
Es: Secondo Rossi e Brambilla gli studenti dovrebbero… (Titolo 406)
- Autori non citati nel testo: (Cognome, Cognome, and Cognome numero di pagina-e) Prima dell’ultimo autore inserire “, and”.
Es: Gli studenti dovrebbero leggere più libri di storia… (Rossi, Verdi, and Fumagalli 55).
Citazione di un’opera scritta da 4 o più autori
- Citare il primo cognome seguito da et al. numero di pagina:
Es: Recenti scoperte (Brambilla et al. 45) hanno dimostrato che…
Citazione da fonte secondaria
- Autore citato nel testo: (cit. in Cognome numero di pagina-e)
Es: Mario Rossi sostiene che “Gianni Verdi fu un grande uomo” (cit. in Parini 450).
- Autore non citato nel testo: (Autore cit. in Cognome Numero di pagina-e)
Es: (Rossi cit. in Verdi 142).
Stile MLA IN BIBLIOGRAFIA
Un solo autore
- Cognome, Nome. Titolo (in corsivo). Città di pubblicazione: Editore, anno. Print.
Es: Eco, Umberto. Come si fa una tesi di laurea. Milano: La nave di Teseo, 2017. Print.
Due o tre autori
- Cognome, Nome, and Nome Cognome. Titolo (in corsivo). Città di pubblicazione: Editore, anno. Print.
Tutino, Marco, and Marco Venuti. Fair value accounting e strumenti finanziari. Dalle origini storiche al principio contabile internazionale IFRS 9. Milano: Cedam, 2016. Print.
Quattro o più autori
- Indicare il primo autore seguito da et al.: Cognome, Nome, et al. Titolo (in corsivo). Città di pubblicazione: Editore, anno. Print.
Es: Rossi, Mario et al. Una notte nel bosco. Roma: Giallo Editore, 2005. Print.
Se volete utilizzare un metodo più rapido per tenere traccia delle citazioni e costruire la bibliografia finale, lo stile MLA è inserito anche tra quelli della bibliografia automatica di Microsoft Word.