Sistema numero bibliografia - Stile IEEE

Vi avevamo già parlato dello Stile di citazione IEEE in questo articolo. Si tratta di uno standard che utilizza il sistema numero-bibliografia: le note vanno riportate direttamente nella bibliografia finale seguendo l’ordine progressivo in cui vengono inserite. Il numero è inserito tra parentesi quadre.

Se tenere traccia di tutto, man mano che inserite le citazioni, vi sembra un’impresa complicata, sappiate che c’è un modo semplice e automatico per farlo con Microsoft Word. Ecco come fare.

Sistema numero bibliografia con Word

La prima cosa da fare è scegliere lo stile di citazione corrispondente.

Su Word selezionate:

Riferimenti > in Citazioni e bibliografia scegliete dall’elenco a tendina lo Stile IEEE:

Scelta stile citazione - sistema numero bibliografia

Ora, man mano che inserirete le vostre citazioni dovrete andare a compilare l’elenco delle vostre fonti bibliografiche.

Per inserire una citazione selezionate:

Riferimenti > Inserisci citazione > Aggiungi una nuova fonte.

Vi si aprirà una mascherina nella quale potrete inserire tutti i riferimenti del testo o contenuto che state citando.

Cliccando sulla spunta > Mostra tutti i campi bibliografia < in basso a sinistra avrete accesso a tutte le voci di campo che potranno esservi utili nella compilazione.

Creare una fonte - Sistema numero bibliografia - Stile IEEE

Una volta dato l’OK, vicino alla vostra citazione apparirà il numerino corrispondente tra parentesi quadre.

Es: Come sottolineato da Caro [3] rosso di sera bel tempo si spera…

La bibliografia finale: riportare il numero progressivo in ordine di citazione

A lavoro terminato, per inserire la bibliografia finale, vi basterà fare così:

Riferimenti > BibliografiaInserire bibliografia

Le fonti che avete citato compariranno miracolosamente secondo l’ordine di apparizione nel vostro testo.

E se vi siete dimenticati una fonte?

Niente panico! Posizionatevi con il cursore dove avete inserito la citazione e aggiungete la fonte come avete sempre fatto.

Ora cliccate sul numerino che avete appena inserito > sulla freccina in basso a destra che vedrete apparire e selezionate > Aggiorna citazioni e bibliografia.

aggiornare numero citazione

Come inserire la stessa fonte per due citazioni?

Vi capiterà facilmente di dover inserire la stessa fonte per più citazioni, ad esempio se state analizzando un’opera in particolare o state scrivendo una tesi compilativa.scegliere fonte da elenco

In quel caso l’operazione sarà ancora più semplice:

Riferimenti > Inserisci citazione > Dovrete scegliere la fonte dall’elenco.

Un consiglio: prima di inserire nuove fonti verificate di non averlo già fatto in precedenza.

Come modificare le fonti?

Anche ai migliori capita di sbagliare; se per qualche ragione dovrete modificare le fonti bibliografiche, vi basterà tornare su:

Riferimenti > Gestisci Fonti > Selezionate la fonte da modificare e cliccate su > Modifica nella colonnina centrale.

Modificare una fonte di citazione

A quel punto si riaprirà il pannellino che avete compilato al momento dell’inserimento della fonte e potrete modificarla.

Questa guida vi è stata utile? Abbiamo un’intera sezione dedicata ai consigli per una tesi di laurea perfetta: trovate tutto a questo link!

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.