Paura della tesi di laurea

Ti trovi in un momento critico della stesura della tua tesi? Devi iniziarla ma ancora non sai “da che parte girarti”? Sei a metà ma non riesci più a continuare?

Calma, calma, calma. Va tutto bene, andrà tutto bene.

Abbiamo giusto 3 semplici suggerimenti che possono aiutarti.

Segui i tuoi sogni image via

1 Finisci la tesi per realizzare i tuoi sogni.

La passione è il motore che fa andare avanti tutto. Tu, perché stai studiando e scrivendo la tua tesi? Perché vuoi laurearti? Cerca di focalizzare l’attenzione sull’obiettivo finale: non è il semplice “superare gli esami” o “far contenti i tuoi genitori”.

Devi studiare per te stesso, per qualcosa a cui tieni profondamente, per realizzare un sogno. Per diventare il nuovo Nobel per la chimica, o vincere il Pulitzer, o avere un posto da primario. Pensa a qualcosa di grande, qualcosa che ti piace, e vallo a prendere. In questo modo avrai il “carburante giusto” per finire la tesi, discuterla e arrivare al tuo traguardo.

La tesi è solo un passo, puoi farcela.

Organizzazione tempo università image via

2 Organizza le tue giornate con un bel programma

Studiare o scrivere la tesi quando capita non ti aiuterà molto. Lavorare in maniera disordinata vuol dire “disperdere le forze”: arriverai a un punto in cui non saprai proprio dove iniziare… Meglio avere una strategia: i migliori comandanti nella storia hanno vinto tutto seguendo un piano. Costruiscine uno anche tu.

Puoi provare a farlo con piccoli passi: una soluzione che noi suggeriamo è quella di preparare un piano settimanale suddiviso in obiettivi quotidiani. Ogni giorno stabilisci tot di ore di studio, lettura e scrittura. Gestisci tutto in base ai tuoi impegni, calendarizza le ore da dedicare alla tesi e quelle per palestra, aperitivi e uscite con amici/amori.

Naturalmente, ogni cosa è personale. Io, ad esempio, ho iniziato a scrivere la tesi una volta terminati gli esami. Ogni giorno dedicavo alla stesura 4 ore la mattina e 4 ore la sera, per poi riprendere la notte, nel caso avessi voglia/necessità/energie.

Comunque, qui ci sono dei suggerimenti pratici che possono esservi utili. 😉

 

Concentrazione per la tesi image via

3 Concentrazione, concentrazione, concentrazione.

Il segreto per ottimizzare il tempo dedicato alla tesi si racchiude in una sola parola: concentrazione.

La concentrazione arriva in un ambiente favorevole, cioè uno spazio privo di distrazioni. Io suggerisco di ricreare attorno a voi una sorta di “giardino Zen”: un ambiente semplice, senza elementi di troppo. Uno spazio dove voi siate in pace con voi stessi e non dobbiate rispondere a input esterni.

Una camera ordinata o una postazione in biblioteca possono trasformarsi nel vostro giardino Zen. Evitate di continuare a visitare Facebook, togliete le notifiche di WhatsApp da smartphone e tablet, lasciate perdere i continui inviti per un caffè, non fatevi battere dai famigerati nemici della tesi di laurea. Dedicatevi interamente alla tesi di laurea con calma e trovando la giusta concentrazione, pianificate delle brevi pause per poi riprendere lo studio con lo stesso entusiasmo. In questo modo riuscirete a essere più produttivi e raggiungere in fretta il vostro obiettivo.

La tesi è un passo importante verso la vostra felicità (e la vostra liberazione). Concentratevi, seguite questi step e riuscirete a vincere anche quest’ultima sfida!

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.