Programmi per la tesi

Avete raccolto le fonti, letto libri, articoli e consultato perfino l’oroscopo. Avete preparato il caffè dello studente, trovato un posto tranquillo, messo in modalità aereo il telefono, reclutato il vostro animale domestico come supporto emotivo e siete finalmente pronti per iniziare a scrivere! Ma quale dei tanti programmi scegliere per la vostra tesi, tra tutti quelli a disposizione? Ecco una lista dei software più utilizzati.

I programmi più utilizzati per scrivere la tesi di laurea

Microsoft Word

Famosissimo prodotto Microsoft, disponibile su licenza a pagamento all’interno del pacchetto Microsoft 365, per desktop e tablet.

Compatibile con Windows 10, Windows 11 e macOS.

È disponibile anche una versione online gratuita, con 5GB di spazio di archiviazione nel cloud, accedendo (crearlo è gratuito) con un account Microsoft. I file saranno salvati in automatico, oppure è possibile scaricane una copia sul proprio PC.

LaTeX

Abbiamo parlato delle principali differenze con Word e affini in questo articolo.

In breve, è un linguaggio di marcatura per la preparazione di testi e documenti, particolarmente indicato per chi deve produrre documenti scientifici, utilizzare formule matematiche ed equazioni.

LaTeX è disponibile gratuitamente per Linux, macOS, Windows e online.

Sul sito web del Progetto LaTeX trovate diversi software di distribuzione per poterlo utilizzare (gratuitamente): a questo link.

Programmi gratuiti simili a Word per scrivere la tesi

Programmi per scrivere la tesi

Se invece non avete nessuna intenzione di cimentarvi nello studio di un nuovo linguaggio (o semplicemente non ne avete la necessità) e state cercando alternative gratuite a Microsoft Word, ecco cosa abbiamo trovato:

Writer – LibreOffice

LibreOffice è una suite per ufficio libera e open source, disponibile per Windows, macOS, Linux, Android.

Writer è il programma che potrebbe servirvi per scrivere la tesi: la sua interfaccia è simile a quella di Word, così come lo sono la maggior parte dei comandi.

Potete scaricare LibreOffice a questo link. Sul loro sito troverete anche forum di supporto, documentazione e una community molto attiva.

Writer – OpenOffice – Apache

Come la cugina LibreOffice, Apache OpenOffice è una suite per ufficio gratuita e open source, simile per interfaccia al pacchetto Microsoft.

Con Writer potete leggere tutti i documenti Microsoft Word (compresi quelli creati con Microsoft Word 2007) e salvare il vostro lavoro anche in formato .docx e .doc, oltre che in HTML e PDF.

Potete scaricarlo qui, insieme agli altri programmi della suite, per Window, Linux e macOS.

FocusWriter

Ideale per “letteralmente” scrivere la tesi: è un editor di testo pensato per chi vuole eliminare le distrazioni, grazie a un’interfaccia minimal, che lascia soltanto il foglio sul quale si sta scrivendo.

È gratuito e disponibile per Windows e macOS, ma consente di salvare il lavoro solo nel formato TXT, RTF di base e con supporto per i file ODT.

Per quanto riguarda la formattazione, esistono solamente alcune opzioni base, come il grassetto e il corsivo. Quindi, a un certo punto, dovrete sicuramente passare a un altro programma per impaginare correttamente la vostra tesi di laurea.

Pages

È un’applicazione gratuita, sviluppata e dedicata al mondo Apple, disponibile solo per macOS, iPadOS e iOS.

Permette l’esportazione nei formati:

  • Pages ’09 (4.0 o versioni più recenti)
  • .docx e .doc
  • .PDF
  • .txt
  • ePub
  • Archivi di formato zip

AbiWord

AbiWord è un software di elaborazione di testi gratuito simile a Word, compatibile anche con Microsoft Office, LibreOffice e OpenOffice.

È disponibile per Windows, Linux e macOS e presenta tutte le funzionalità di formattazione adatte alla preparazione per la stampa della tesi.

Potete scaricare la vostra copia gratuita a questo link.

Il nostro consiglio

Quale scegliere? Fatta eccezione per LaTeX e FocusWriter, i programmi sono tutti simili tra loro. Il nostro consiglio è quello di non mischiare file provenienti da più programmi, anche se compatibili tra loro, soprattutto nelle fasi finali di impaginazione del documento.

Quindi vi suggeriamo di sceglierne uno e di lavorare sempre con lo stesso: per la consegna della tesi e la stampa avrete comunque bisogno di trasformare il file in PDF (leggete qui se non sapete come fare).


Speriamo che abbiate trovato utile questo articolo… Conoscete altri programmi validi per scrivere la tesi? Scrivetecelo nei commenti!

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.