Se vi state preparando a dare il tocco finale alla vostra tesi di laurea, prima di andare in stampa, avrete sicuramente sentito voci di corridoio parlare delle fatidiche pagine vuote. Dove vanno inserite? Quali non vanno numerate? Ma soprattutto: a cosa servono?
Stampa solo fronte o fronte retro: quando servono le pagine vuote nella tesi?
Prima di iniziare è necessario che abbiate già scelto (o che la vostra Università lo abbia già fatto per voi) se stamperete solo fronte o fronte-retro.
Se siete indecisi, vi invitiamo a leggere questa breve guida con alcuni consigli che potranno esservi utili per questa scelta.
Ma ora veniamo a noi!
Stampa solo fronte
Va da sé, ma meglio essere chiari, che stampando solo fronte avrete automaticamente tutti i retro vuoti. In questo caso NON dovete lasciare nessuna pagina bianca nel vostro file di testo, a meno che sia richiesto dalla vostra Università.
Lasciando una pagina bianca con stampa SOLO FRONTE vi troverete ad avere:
Stampa fronte retro
Qui la storia si complica… Ma non troppo!
A cosa servono le pagine bianche? Servono sostanzialmente a rendere l’impaginazione più ordinata ed elegante per la stampa.
Per capire quando lasciare pagine vuote con la stampa fronte/retro dovete tenere a mente un principio fondamentale: ogni sezione della vostra tesi dovrà iniziare sul fronte di pagina (e dunque su una pagina dispari). E per “sezione” intendiamo:
- Frontespizio
- Dedica
- Indice
- Introduzione
- Capitoli (ma non sotto capitoli)
- Bibliografia
- Sitografia
- Appendice
- Ringraziamenti
Per fare un esempio:
Come potete vedere dall’immagine, la numerazione parte solo dall’indice (anche se alcune Università richiedono che inizi dall’introduzione: informatevi sempre!).
Anche per i capitoli e il resto delle sezioni vale lo stesso discorso: devono iniziare sul fronte di pagina (e dunque pagina dispari).
Come si inserisce una pagina vuota con Word?
Dalla barra degli strumenti in alto: Inserisci > Pagina vuota
Vi consigliamo vivamente di verificare la situazione delle pagine vuote solo a tesi conclusa, come ultimissima fase prima della trasformazione in pdf e della stampa.
Un ultimo consiglio, a nostro parere fondamentale: prima di salvare il file in PDF, ricordatevi di aggiornare l’indice automatico (solo i numeri di pagina). Non sapete come impostarne uno? Leggete questa guida!