Una scelta stilistica
La corretta grafia dei numeri nella vostra tesi di laurea dipende da diversi fattori. Come in tutti i testi, ogni caso specifico è differente. Se dovete riportare i risultati di misurazioni statistiche, di esperimenti, e la vostra è una tesi sperimentale sulla meccanica quantistica, va da sé che sarà un testo farcito di numeri. Se invece state analizzando il tal romanzo di tale autore, è abbastanza intuitivo capire che dovranno essercene molti di meno.
Tuttavia, per darvi indicazioni più precise possibili, ci siamo affidati anche all’autorevolissima Accademia della Crusca.
Numeri Cardinali
Arabi
- Calcoli, date, cifre non arrotondate: 13 dicembre 1993 – 14,70
- Dati precisi/scientifici: Francesca è nata di 2660 gr
- Orari precisi: Erano le 12:32
- Numeri complessi e lunghi: Gli studenti sono 4578
- Percentuali: 15%
- Età, quando specifica: Avevo 17 anni quando…
Lettere
- Numeri da zero a dieci e piccoli/brevi da scrivere: quarantuno ma 475 (e non quatrocentosettantacinque)
- cento, mille, decine, centinaia, migliaia
- Orari generici/interi: Arriverò verso le undici
- Valori indicativi e ed espressioni idiomatiche: Ci saremo stati tre o quattro volte – Sudare sette camicie
- Secoli, con la maiuscola: il Seicento
- Età, in generale: Nei miei vent’anni…
NB: Se due o più numeri sono inseriti nello stesso discorso o nella stessa frase, è opportuno scriverli utilizzando lo stesso metodo.
Numeri Ordinali
In questo caso la scelta dipende dallo stile che si vuole adottare. Tuttavia vi segnaliamo alcuni accorgimenti da osservare.
Arabi
- In quel caso è necessario aggiungere in apice la lettera a/o oppure, in alternativa, il circolino alto (come nell’esempio): 40° parallelo
Romani
- Rigorosamente senza apice
- Da utilizzare nei nomi di Papi, Re: Pio IX, Enrico XVIII
- Quando si indicano i secoli: Nel XV secolo…
- Per indicare volumi, tomi, parti di opere letterarie o teatrali: Atto I, scena III
Lettere
- Per i secoli: il diciottesimo secolo (minuscolo)
- Si possono usare per indicare il giorno iniziale di un mese: il primo ottobre
- Marce dell’automobile e classi scolastiche: la prima, la quinta…
- Ennesimo/a
Attenzione: Se intendete scrivere in lettere (sia i cardinali che gli ordinali) e avete dubbi riguardo alla corretta ortografia, il consiglio è di consultare un buon dizionario!