Harvard Style per la tua bibliografia

Bibliografia… questa sconosciuta! Vediamo di capirci qualcosa in più.

Due sono i criteri più utilizzati per citare le fonti in corpo di testo. Il primo è denominato Harvard Style o Harvard System ed è utilizzato soprattutto dalle pubblicazioni a carattere economico, sociologico e umanistico.

La seconda modalità è quella definita nel 1978 in un incontro a Vancouver e oggi il Vancouver Style costituisce lo standard di riferimento per quanto riguarda la letteratura biomedica. Dai un’occhiata qui per maggiori informazioni.

Harvard Style

L’autore e la data di pubblicazione sono citati nel corpo del testo.

Ad esempio:
Le piante ad alto fusto crescono preferibilmente in ambienti a clima temperato-umido (Rossi, 2017).

Il nome e la data sono contenuti tra parentesi, salvo i casi in cui il cognome dell’autore è citato direttamente nel testo. La citazione per esteso è elencata alla fine dell’articolo in una bibliografia ordinata alfabeticamente. Solo il cognome dell’autore deve essere citato nel testo e non deve essere preceduto dall’articolo.

In bibliografia
La bibliografia è redatta in ordine alfabetico in base al cognome del primo autore. Nei casi in cui l’autore non è specificato, fare riferimento alla prima parola (es. Codice Civile andrà dopo il libro dell’autore Bianchi G.). Più opere di uno stesso autore sono citate in ordine cronologico di pubblicazione.

Esempio di riferimento a un libro come riferimento bibliografico in Stile Harvard (con più di un autore, fino ad un massimo di tre autori):

BIANCHI G. & ROSSI A. (2017) – Come coltivare le piante?, Vivaio editore, Milano, 150 pp.

Il nome dell’autore è in maiuscolo, seguito dall’anno di pubblicazione tra parentesi e un trattino (-), il titolo del libro è in corsivo. Seguono la casa editrice, luogo di pubblicazione e numero totale di pagine.

Quando gli autori sono più di 3, si abbrevia in questo modo:

ROSSI G. et al (2017) …

Se hai bisogno di altri suggerimenti per la tua bibliografia, puoi consultare anche questa guida

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.