Frontespizio Project Work: Come Realizzarlo nel Modo Giusto
Frontespizio Project Work: Come Realizzarlo nel Modo Giusto

Scopri come creare un frontespizio Project Work chiaro, corretto e in linea con i requisiti delle università.


Sempre più studenti universitari si trovano alle prese con la stesura dei project work, soprattutto chi studia presso università telematiche. A differenza della classica tesi di laurea, il project work è spesso meno esteso, ma non per questo meno importante. Uno degli elementi che può generare confusione è proprio la copertina dell’elaborato. Come si realizza un frontespizio project work fatto bene? In questa guida ti spieghiamo passo passo tutto quello che devi sapere.


Cos’è il Project Work (e perché è diverso da una tesi)

Il project work è un elaborato finale che molte università, in particolare le telematiche, richiedono agli studenti al posto della tradizionale tesi di laurea. Si tratta di un progetto pratico, legato al percorso di studi, che può consistere in un’analisi, una proposta operativa o una ricerca applicata. A differenza della tesi, è spesso meno teorico e più orientato al mondo del lavoro.

Diverse università telematiche adottano questa modalità per valorizzare le competenze pratiche acquisite dagli studenti. Il formato può cambiare leggermente da corso a corso, ma una cosa è certa: anche il project work deve essere presentato con ordine e professionalità. E il primo passo è proprio realizzare un frontespizio chiaro e completo.


A cosa serve il frontespizio?

Il frontespizio è la “copertina” del tuo elaborato finale. È il primo elemento visivo del project work, e fornisce tutte le informazioni essenziali: università, corso di laurea, titolo, autore, relatore, anno accademico. Serve a identificare il documento, comunicarne l’autenticità e presentarlo in modo ordinato. Anche se alcune università forniscono un template preimpostato, può essere utile – e in certi casi necessario – saperne creare uno da zero.


Come si crea un frontespizio Project Work?

Vediamo ora cosa non può mancare nel frontespizio di un project work:

1. Nome dell’Università

Va sempre in alto, in maiuscolo, centrato.

2. Corso di laurea

Inserisci il nome completo e il codice del tuo corso, es:
Laurea Triennale in Scienze Motorie – Classe L-22

3. Logo dell’università

Il logo è obbligatorio nella maggior parte dei casi. Puoi scaricarlo dal sito ufficiale dell’ateneo. Posizionalo in alto al centro oppure in alto a sinistra, a seconda del layout.

4. Titolo del Project Work

Il titolo dev’essere chiaro, informativo e coerente con il contenuto. Centra il testo e usa un carattere ben visibile, senza esagerare con le dimensioni.

5. Docente Responsabile (se presente)

In alcune università non è previsto un relatore vero e proprio, ma se hai un docente di riferimento, inseriscilo con la dicitura:
Docente responsabile: Prof./Prof.ssa Nome Cognome

6. Nome dello studente e numero di matricola

Indica il tuo nome completo e la matricola in basso a sinistra (o centrato, se preferisci). Esempio:
Studente: Mario Rossi
Matricola: 1234567

7. Anno Accademico

Questa informazione va sempre inserita, in basso al centro o a destra. Formato consigliato:
Anno Accademico 2024/2025


Consiglio bonus: crea il tuo frontespizio con Word

Puoi facilmente realizzare il frontespizio project work usando Word. Ti basta aprire un nuovo documento, impostare la pagina in verticale, allineare al centro i testi principali e usare una formattazione coerente (font consigliati: Times New Roman, Arial o Calibri). Se vuoi dare un tocco in più, puoi usare le righe per separare visivamente le sezioni del frontespizio.


Conclusione

Il frontespizio non è solo una formalità: è il tuo biglietto da visita accademico. Un frontespizio chiaro, ordinato e ben strutturato dà subito un’idea di precisione e cura, e contribuisce a valorizzare tutto il lavoro che c’è dietro al tuo elaborato.

Hai dubbi su come realizzare il tuo frontespizio? Scrivici nella chat del sito! 💌

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.