Una bella citazione a effetto è sempre una soluzione adatta da inserire in apertura alla vostra tesi di laurea, come dedica, oppure per fare gli auguri a neodottori o neodottoresse. Abbiamo raccolto alcune frasi per tesi in Lettere e Letteratura pronte all’uso.
Frasi per tesi in Lettere: dedicare la tesi all’amore per la letteratura
La pagina riservata alla dedica della tesi di laurea viene solitamente usata, appunto, per dedicare il proprio lavoro ad amici e parenti.
Moltissimi studenti e studentesse decidono però di inserire in alternativa, o in aggiunta, una citazione celebre (o che amano particolarmente) per dare inizio alla propria tesi di laurea. Vediamone alcune dalle quali potreste prendere spunto, se vi state laureando in Lettere o in Letteratura.
La letteratura precede sempre la vita: non la copia, ma la plasma a suo uso.
OSCAR WILDE
La letteratura è una difesa contro le offese della vita.
CESARE PAVESE
La letteratura che vale è quella che riesce a dar voce a chi non ha voce.
LUIS SEPÚLVEDA
Questa è fra le cose più belle della letteratura: scopri che i tuoi desideri sono universali, che non sei solo, che non sei isolato da nessuno. Sei parte di.
FRANCIS SCOTT KEY FITZGERALD
Frasi sull’amore per la lettura
Prima ancora della letteratura, potreste anche pensare di celebrare il piacere di leggere e il mondo magico contenuto nei libri. Ecco alcune delle frasi più famose su questo argomento:
Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5.000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… Perché la lettura è un’immortalità all’indietro.
UMBERTO ECO
Io sto coi vecchi libri, perché mi insegnano qualcosa, dai nuovi imparo molto poco.
VOLTAIRE
Un buon libro è un compagno che ci fa passare dei momenti felici.
GIACOMO LEOPARDI
Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi, o, come gli ambiziosi, per istruirvi. No, leggete per vivere.
GUSTAVE FLAUBERT
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice.
Per sognare non bisogna chiudere gli occhi, bisogna leggere.
PAUL-MICHEL FOUCAULT
Leggere molto è uno dei cammini che conducono all’originalità; uno è tanto più originale e peculiare quanto più conosce ciò che gli altri hanno detto.
MIGUEL DE UNAMUNO
Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere.
DANIEL PENNAC
Queste sono solo alcune delle tantissime citazioni e frasi celebri che potreste utilizzare come incipit della vostra tesi, o per fare gli auguri ad amici e parenti che si laureano in lettere.
Se vi state laureando in lingue e letterature straniere, vi consigliamo di inserire la citazione in lingua originale.
Se invece preferite utilizzare citazioni più generiche, ecco un articolo dedicato: a questo link.