Esempio abstract tesi di laurea
Esempio abstract tesi di laurea: come scriverlo

Abbiamo visto come scrivere un abstract: ora osserviamo un esempio di abstract di tesi di laurea e le norme più specifiche da seguire.

ESEMPIO DI ABSTRACT TESI DI LAUREA

UNIVERSITÀ DI …….

Corso di laurea in [inserire nome corso di laurea]

Elaborato di Laurea in [inserire nome disciplina]

Laureando
Relatore
Correlatore
anno accademico

[TITOLO DELLA TESI]

Abstract

Obiettivo

Metodo

Conclusioni

Parole chiave

NB: le parole chiave sono i termini o le espressioni che designano i concetti trattati in un documento e quindi aiutano a descrivere il documento e a identificarne il contenuto concettuale. Spesso sono parole presenti nel titolo o in altra parte del documento.

Sono quasi indispensabili nel caso si voglia conservare il documento in un archivio informatizzato, in quanto permettono l’interrogazione dell’archivio e il recupero del documento stesso. Il loro limite maggiore sembra essere quello della grande soggettività che caratterizza la scelta dei descrittori.

Il numero ottimale di parole chiave da utilizzare per descrivere un documento varia in funzione del documento e dell’uso che si intende fare dei termini.

In questa sede, si consiglia di non inserire più di una decina di descrittori.

NORME EDITORIALI STANDARD PER UN BUON ABSTRACT

  • Margini della pagina: dall’alto 3 cm; dal basso 2,5 cm; margine sinistro 2,5 cm; margine destro 2,5 cm.
  • Corpo del testo, da inserire di seguito alle righe di intestazione, e non su una nuova pagina, dopo due interlinee singole, contenente l’abstract vero e proprio.

Formato paragrafo:

allineamento giustificato

TNR, 12 pt

Interlinea singola

Rientro prima riga del paragrafo a 1,25 cm

Lunghezza max dell’abstract 3 pp. seguendo questa formattazione

Inserire data e firma alla fine dell’abstract

  • Dopo aver inserito un’interruzione di pagina, riportare di seguito la bibliografia delle opere citate (compresi siti e immagini), mantenendo la numerazione delle pagine e l’impostazione dei margini della pagina.

Controlla nuovamente il post dedicato all’abstract della tesi di laurea, ti sarà utile!

Segui la nostra GUIDA SEGRETA ALLA TESI DI LAUREA!

PRIMO CAPITOLO: Come scrivere una tesi di laurea: premessa e preparazione

SECONDO CAPITOLOArgomento tesi di laurea: come sceglierlo bene

TERZO CAPITOLO: Tesi sperimentale o compilativa: fare la scelta giusta

QUARTO CAPITOLO: Come scrivere una tesi di laurea: scegliere il relatore

QUINTO CAPITOLO: Come scrivere una tesi di laurea: metodo e organizzazione

SESTO CAPITOLO: Come scrivere una tesi: la struttura della tesi di laurea

SETTIMO CAPITOLO: Scaletta tesi di laurea: come scriverla e perché

OTTAVO CAPITOLO: Come scrivere la tesi: corpo e capitoli

NONO CAPITOLO: Introduzione tesi di laurea: come scriverla

DECIMO CAPITOLO: Conclusione tesi di laurea: come scriverla

UNDICESIMO CAPITO: Abstract tesi di laurea: come scriverlo

Segui anche la nostra sezione Guide e Risorse per la Tesi!

A proposito, sai che la tua tesi può vincere un premio? Dai uno sguardo alla nostra sezione Premi&Concorsi di Laurea.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.