controllo antiplagio

Copiare una tesi è sbagliato, immorale e illegale. Ma se state navigando su questo blog siamo certi che l’idea di copiare da altri e attribuirvene il merito non vi abbia mai nemmeno sfiorato. Inoltre, da qualche anno le università hanno introdotto dei sofisticati mezzi di controllo antiplagio per verificare che il contenuto delle tesi degli studenti sia originale. Alcune addirittura richiedono un certificato (rilasciato da aziende qualificate) che dichiari la validità e originalità della vostra opera.

Se siete tranquilli a riguardo, potete direttamente passare alla stampa e rilegatura della vostra tesi

Se invece temete di aver “citato” un po’ troppo e volete dormire sonni tranquilli, esistono numerosi software gratuiti per verificare che il vostro lavoro sia “fuori pericolo”, ma anche tanti altri a pagamento (più precisi o che rilasciano certificazioni accettate dagli atenei). Di seguito ve ne indichiamo alcuni:

Noplagio.it

Noplagio.it è un software gratuito (che prevede la possibilità di acquistare degli strumenti, anche tramite dei crediti che si “guadagnano” con la condivisione delle informazioni riguardo alla piattaforma stessa). Il controllo antiplagio che viene effettuato tiene conto delle citazioni e individua quelle segnalate in modo non corretto.

Sul sito è possibile caricare documenti in diverse lingue, di qualsiasi dimensione, nei formati .doc, .docx e .odt.  Inoltre, il programma individua le parafrasi di contenuti appartenenti ad altri autori (che, ricordiamo, se non segnalati costituiscono plagio esattamente come se li aveste trascritti letteralmente).

Se volete saperne di più, potete trovare a questo link maggiori informazioni.

Compilatio.net

Questo è un software a pagamento (si parla di cifre variabili in base alla lunghezza del documento analizzato). Compilatio è spesso adottato anche dalle università come metodo di verifica antiplagio. Quindi, se la vostra ne fa uso, potrebbe rivelarsi la scelta migliore in caso di dubbi sul vostro elaborato.

Esiste una versione per studenti, una per docenti e una per professionisti, con servizi dedicati alle diverse categorie. Trovate tutto a questo link.

Una volta completato il controllo antiplagio del testo, viene rilasciato un report che evidenzia tutte le somiglianze con altri testi e i possibili casi di plagio, così che si possa prontamente porre rimedio prima della consegna finale.

Plagiarismdetector

Si tratta di un software gratuito, che ha però il limite di 1000 parole. Basta copiare il testo all’interno dell’apposito riquadro e il gioco è fatto: viene individuata la fonte. Se avete scritto millantamila pagine, potrebbe risultare un tantino macchinoso copiare pezzo per pezzo… ma ricordatevi che è gratis!

Altro piccolo inconveniente: non rilascia nessun tipo di attestato. Però almeno potete dormire sonni tranquilli per quanto riguarda la riproduzione letterale di testi non vostri. Lo trovate a questo link.

Come questi tre ce ne sono molti altri.

E voi, avete qualche esperienza con questi software o ne conoscete altri? Fatecelo sapere!

3 COMMENTI

  1. scusate ma se ho una tesi in italiano scientifica compilativa che quindi si basa sull’analisi di ricerche scientifiche inglese, questi siti possono comunque rilevare un plagio dall’inglese all’italiano e viceversa? non so se mi sono spiegata

    • Ciao Stella,
      ti consiglio di rivolgerti direttamente al servizio antiplagio che sceglierai per capire quali sono le caratteristiche specifiche. Ogni servizio ha le sue “regole” di funzionamento. Buona giornata

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.