come rilegare tesi di laurea

Avete finalmente finito di scrivere la tesi. L’avete revisionata, letta, riletta e ha ricevuto addirittura la “sacra approvazione” del relatore. Avete formattato il testo, siete pronti per la stampa. E fin qui tutto bene. Ma avete già pensato a come rilegare il vostro capolavoro?

Ecco quali sono i metodi più usati per rilegare la tesi di laurea

Rilegatura termica (o a caldo)

Rilegatura termica
Rilegatura termica con copertina in PVC

I fogli della vostra tesi vengono inseriti nella rilegatura termica che possiede uno strato di colla che si scioglie a contatto con il calore, permettendo così di rilegarli. Potete scegliere se mettere un cartoncino colorato come frontespizio, oppure un foglio in PVC trasparente, che permetta di vedere la prima pagina.

Solitamente è la soluzione più economica. Noi la consigliamo soprattutto per le copie che dovranno essere “sacrificate” alla segreteria e non faranno mai più ritorno.

Brossura

Brossura
Brossura

I fogli della vostra tesi vengono brossurati, ossia sovrapposti e fresati (rifilati) e incollati al cartoncino rigido esterno. La fresatura favorisce la penetrazione della colla e garantisce una maggiore durata della rilegatura. La copertina può essere stampata e spesso è possibile scegliere formati diversi oltre allo standard in A4 (come, ad esempio, l’A5).

Consigliamo la brossura per tesi non troppo voluminose. Inoltre, questo è un buon compromesso tra una soluzione più economica e una più pregiata. Insomma, dovete far avere una copia al relatore, non volete spendere troppo, ma ci tenete a fare bella figura? Una brossurina è la risposta ai vostri problemi.

Volete fare una copia regalo per la prozia che ci tiene tanto (e vi fa pure cospicue donazioni ogni volta che andate a trovarla “per finanziare i vostri studi”)? Brossura e state senza pensieri.

Rilegatura rigida

Rilegatura Rigida
Rilegatura Rigida

Questo è il formato maggiormente utilizzato per le tesi di laurea. Un cartonato rivestito di similpelle, tela, seta – chi più ne ha, più ne metta – contiene le pagine della vostra tesi, che vengono rilegate con una colla molto resistente. Sul frontespizio esterno (copertina) verrà stampato il titolo della vostra tesi, con tanto di logo dell’Università, e il vostro nome in bella vista.

È estremamente rigida e duratura nel tempo ed è adatta anche a contenere un numero elevato di fogli.

La stampa della copertina rende il vostro lavoro prezioso e raffinato: insomma, l’effetto è proprio quello di un libro vero (e del resto la tesi è il primo libro scritto da voi!)

Il costo è solitamente un pochino più elevato rispetto alla rilegatura termica o alla brossura. Tuttavia, la laurea è un evento che va ricordato, così come la tesi: frutto del lavoro di mesi e coronamento del percorso universitario. Sarebbe bello darle la forma che si merita!

Qui davvero c’è da sbizzarrirsi con il colore (altro dubbio amletico) e con il materiale della copertina.

Siete tradizionalisti e volete rilegare la tesi con una copertina del colore della vostra facoltà? Leggete qui

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.