Se vi state per laureare in lettere o letterature straniere, potreste aver bisogno di inserire nella vostra tesi di laurea una parafrasi del testo, un commento o una traduzione dell’opera che avrete deciso di analizzare. Vediamo allora come fare una parafrasi e impaginarla nella vostra tesi di laurea.
Come fare una parafrasi
La parafrasi è una “esposizione con parole proprie, con una costruzione più semplice e chiara rispetto all’originale, e spesso con sviluppi e amplificazioni, di un testo, spec. letterario” (fonte).
Se la vostra area di studi comprende lettere o letterature straniere, avrete sicuramente dimestichezza con le parafrasi dei testi, in particolare se avete avuto a che fare con l’analisi di poesie.
Riportiamo quindi a grandi linee gli step principali per strutturare la parafrasi di un testo:
- Leggere il testo
- Dividere il testo in unità sintattiche
- Individuare l’ordine corretto delle parole
- Individuare figure retoriche e parole non più utilizzate nell’italiano corrente
- Riscrivere il testo in prosa
Come impaginarla con Word? Due possibili soluzioni
Prima soluzione: dividete la vostra pagina in due colonne
Prima di farlo, assicuratevi però di aver impostato un’interruzione di sezione: in questo modo non rischierete di applicare all’intero documento questa funzione:
Nella barra degli strumenti selezionate Layout > Interruzioni > Interruzioni di sezione > Pagina successiva.
Ora possiamo invece dividere il testo in due colonne.
Per farlo selezionate Layout > Colonne > Due
Ora potete inserire da un lato (solitamente il sinistro) il testo originale che andrete a commentare o parafrasare. Una volta inserito, per cominciare a scrivere la parafrasi nell’altra colonna selezionate Layout > Interruzioni > Colonna.
N.B.: Prima di tornare a scrivere a tutta pagina, ricordatevi di inserire un’altra interruzione di sezione > Pagina successiva. Solo allora potrete ripristinare il Layout > a una colonna.
Seconda soluzione: utilizzare una tabella
Selezionate Inserisci > Tabella > selezionate quindi due colonne e tante righe quante ve ne occorrono (potrete comunque aggiungerne o toglierne durante il lavoro).
Una volta inserito testo e parafrasi, traduzione o commento, facendo combaciare più possibile riga per riga i due testi, potete rendere invisibili i bordi.
Per farlo, selezionate la Tabella > tasto destro > Nessun bordo:
Ora che sapete come impaginare parafrasi, commento al testo o traduzione, potete continuare con la stesura della tesi. Buon lavoro!
Vi serve una citazione a tema letterario da inserire in apertura alla vostra tesi? Leggete questo articolo!