come creare il frontespizio
come creare il frontespizio

Se avete già consultato le nostre guide, sicuramente saprete già come creare il vostro frontespizio. Tuttavia, ci piaceva l’idea di fare un ripassino super rapido e intuitivo per chi non ha tempo di leggere e preferisce ispirarsi alle immagini!

Se siete stati baciati dalla fortuna, la vostra università avrà pubblicato in qualche sezione remota del sito web un modello precompilato di frontespizio da completare con i vostri dati. Altrimenti…

Ecco come creare il frontespizio:

Il logo va posto al centro, (Inserisci > Immagine > da file). Il modo più semplice per centrarlo è lasciarlo in linea con il testo:

Impostate quindi per il testo l’allineamento Centrato e mandate a capo il resto del testo. Aggiustate la dimensione del logo: non deve sembrare né un francobollo, né una padella Wok per cucinare gli spaghetti di soia. Insomma, il giusto, più o meno come nell’esempio qui sotto.

Sotto il logo, ma può anche precederlo volendo, dovete scrivere il nome della vostra Università:

  • Allineamento: Centrale
  • Tutto Maiuscolo
  • Times New Roman (o stesso carattere utilizzato per scrivere la tesi)
  • Dimensione carattere: 16

Sotto Università… dovrete inserire il Dipartimento e il Corso di Laurea (lasciate uno spazio tra Università e Dipartimento):

  • Allineamento: Centrale
  • Times New Roman (o vedi sopra)
  • Dimensione carattere: 14

Proseguiamo quindi con il Titolo della vostra tesi:

  • Allineamento: Centrale
  • Times New Roman
  • Dimensione carattere 12/14: dipende da quanto è lungo!
  • Se avete un sottotitolo consigliamo di mettere il titolo principale in MAIUSCOLO e il sottotitolo in minuscolo.

 

Frontespizio

 

Proseguiamo la nostra opera inserendo i nomi di Relatore e Correlatore:

  • Allineamento: A Sinistra
  • Dimensione Carattere: 11/12
  • NB: ricordatevi di aggiungere l’appellativo CHIAR.MO (o CHIAR.MA nel caso di una Professoressa), per i curiosi, il significato è Chiarissimo.

(Lo so, vi fa ridere, magari proprio perché le sue correzioni sono state incomprensibili, il professore aveva la zeppola, era pure disgrafico e avete avuto bisogno di un interprete per capire cosa vi sesse dicendo. Ma fidatevi, scrivete così e laureatevi senza farvi troppe domande).

Nome del Laureando, va posizionato esattamente sotto relatore e correlatore ma:

  • Allineamento: A Destra
  • Preceduto da: Tesi di Laurea Triennale/Magistrale
  • Nome in minuscolo, COGNOME IN MAIUSCOLO
  • Matricola
  • Stessa Dimensione Carattere di Relatore e Correlatore

Anno Accademico:

  • Allineamento: Centrato
  • N.B: assicuratevi di compilarlo correttamente… alcune università prevedono sessioni straordinarie il cui riferimento è l’anno accademico precedente! Ad esempio, se vi laureate nella sessione straordinaria di Marzo 2019, l’anno accademico di riferimento sarà 2017/2018. Controllate bene con la segreteria se avete dei dubbi.

Ecco il glorioso risultato finale, ora siete esperti su come creare il frontespizio della vostra tesi di laurea!

 

Frontespizio
Frontespizio
Non vi resta che stamparla!

Problemi con la formattazione per la stampa fronte-retro? Date uno sguardo QUI!

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.