Comandi rapidi e trucchetti per velocizzare la stesura della tesi
Durante la creazione del vostro piccolo capolavoro, vi sarà capitato di imbattervi in qualche ostacolo, magari un po’ sciocchino, che vi avrà fatto pensare: a posto stiamo, se mi blocco per queste cose, chissà come farò con tutto il resto. Nessun problema, con i comandi rapidi della tastiera e qualche suggerimento salva-tempo, riuscirete a dimenticare che vi state laureando in lettere e vi trasformerete nella versione non sociopatica (speriamo…) di Mr Robot.
Bando alle ciance, partiamo dalle basi:
invece di usare il mouse…
- Copia: CTRL + C
Comandi rapidi: Command, cmd - Incolla: CTRL + V
- Taglia: CTRL + X
Per chi utilizza un Mac, il tasto corrispondente a Ctrl è Command
Maiuscole accentate
Ci sono diversi metodi per inserirle nel testo:
UNO) Copia e incolla: cercarle su internet e incollarle brutalmente sul vostro documento
DUE) Scrivere tutto in minuscolo e selezionare: > formato carattere > tutte maiuscole
TRE) Comandi rapidi:
- Á = ALT + SHIFT + C
- É = ALT + SHIFT + V
- Í = ALT + SHIFT + B
- Ó = ALT + SHIFT + N
Ú = ALT + SHIFT + M
Per chi invece utilizza un Mac, il tasto corrispondente a Alt è Option
QUATTRO) Inserisci > simbolo > OK.
Formattazione basic del testo
Se mentre scrivete non volete perdere tempo a selezionare le parole, aprire la tendina del formato del carattere e impostare corsivo, grassetto, sottolineato…
- Corsivo: CTRL + I (Command + I)
- Grassetto: CTRL + G o B ( Cmd + B)
- Sottolineato: CTRL + U (Cmd + U)
«Virgolette basse (caporali)» per le citazioni intertestuali:
In questo caso avrete diverse opzioni:
UNO) Inserirle manualmente cercandole nei simboli (inserisci > simboli).
DUE) Utilizzando una combinazione di tasti:
- Nel caso stiate usando Word per Windows, dovrete digitare una sequenza numerica tenendo premuto ALT. (N.B. Usate il tastierino numerico, digitate i numeri in successione, non premendoli contemporaneamente).
- ALT + 0171 = «
- ALT + 0187 = »
- Troppo difficile da ricordare?
- Allora andate su Inserisci > Simbolo (e cercate le caporali. Se non le trovate, dovrete selezionare > Altri simboli) Cliccate su «
-
- Selezionate quindi l’opzione Tasto di scelta rapida (o scelta rapida da tastiera)
- Digitate una sequenza di tasti che vi risulti facile ricordare, per esempio Alt + 8
- Assegna > OK
- Ogni volta che digiterete la nuova sequenza uscirà il simbolo corrispondente. Potete usare lo stesso metodo anche per altri simboli che intendete usare più di frequente!
- Invece, nel caso in cui stiate usando Word per Mac:
- Option + 1 = «
- Option + Shift + 1 (digitare contemporaneamente) = »
Annulla e Ripristina ultima azione
Vi servirà per rimediare immediatamente agli errori fatti, invece di aprire la tendina Modifica > Annulla di Word o di cliccare sulla la freccina nella barra degli strumenti…
- Annulla = CTRL (Cmd) + Z
- Ripristina = CTRL (Cmd) + Y
Trova
Per ricercare una parola o una frase nel testo, all’interno della vostra tesi, potete usare la funzione specifica di Word (Trova, in alto a destra). Altrimenti, e vi sarà molto utile consultando ad esempio Google Books, esiste un comando rapido da tastiera per la ricerca:
Trova = CTRL (Cmd) + F