Bibliografia in stile Vancouver o Vancouver Style. Se sei un aspirante medico o infermiere… la incrocerai sicuramente nel tuo percorso di stesura della tesi di laurea.
Il sistema nacque alla fine degli anni Settanta per fornire uno standard univoco e universale da adottare per le pubblicazioni scientifiche in campo medico ed infermieristico.
Ma come si fa? Eccoti una breve guida per non impazzire 🙂 Ti accorgerai che è più semplice di quel che sembra.
Procediamo con ordine:
1) Nello stile Vancouver le opere in bibliografia vanno numerate in modo progressivo a seconda dell’ordine con cui vengono citate nel testo.
La citazione bibliografica non appare mai nel testo ma solo nella sezione finale della tesi, detta appunto Bibliografia.
Nel testo, invece, ci sarà il numero di richiamo corrispondente alla voce bibliografica.
2) Citare un libro in stile Vancouver
– Cognome per esteso, seguita dall’iniziale del nome con il punto
– Titolo del testo per esteso seguito da un punto (con lo stesso carattere, non sottolineato, non in corsivo, non in grassetto)
– Edizione (solo se successiva alla prima)
– Città di pubblicazione seguita da due punti
– Casa Editrice seguita da punto e virgola
– Anno di pubblicazione seguito dal punto
Ad Esempio: Rossi C. Scienze del Fiore e del Verde. Milano: Edizioni Vivaistiche; 2000.
3) Citare il capitolo di un libro in stile Vancouver
– Cognome dell’autore del capitolo seguito dall’iniziale del nome con il punto
– Titolo del capitolo per esteso (con lo stesso carattere, non sottolineato, non in corsivo, non in grassetto) seguito da “In:”
– Cognome dell’autore del libro seguito dall’iniziale del nome con il punto
– Titolo del libro per esteso seguito da un punto (con lo stesso carattere, non sottolineato, non in corsivo, non in grassetto)
– Edizione (solo se successiva alla prima)
– Numero del volume (nel caso siano numerati)
– Città di pubblicazione seguita dai due punti
– Casa editrice seguita da punto e virgola
– Anno di pubblicazione seguito dal punto
– Intervallo di pagine del capitolo indicando la prima e l’ultima con un trattino in mezzo e seguito dal punto
Ad Esempio: Rossi C. I fiori nei prati In: Lupin A. Scienze del Fiore e del Verde. Volume 2. Milano: Edizioni Vivaistiche; 2000. 10-30.
Ricordati che la bibliografia in stile Vancouver è solo uno dei vari metodi in cui può essere fatta la bibliografia della tua tesi di laurea.