Abstract tesi di laurea
Abstract tesi di laurea: come scriverlo

L’abstract della tesi di laurea può essere definito come una breve e accurata sintesi del contenuto di un documento, generalmente senza note aggiuntive di interpretazione o critica. Quindi l’abstract della tesi di laurea non è altro che un brevissimo riassunto del lavoro completo che hai svolto.

ABSTRACT TESI DI LAUREA: COME SI SCRIVE

Non esiste un modo giusto di costruire un abstract, tuttavia per la sua strutturazione si possono tenere presenti almeno i seguenti elementi, che devono essere sempre presenti dal punto di vista formale – anche se non necessariamente nell’ordine indicato – perché si possa parlare di un ‘abstract’:

  • Chiara indicazione dell’argomento e cenni alle fonti/metodologie utilizzate
  • Presentazione della struttura e dell’articolazione del lavoro
  • Sunto del contenuto ed eventuali conclusioni/risultati raggiunti (vale a dire, esposizione della tesi)
  • Nel redigere l’abstract evitare sempre il ricorso alla prima persona singolare. Nonostante si possa usare la prima persona plurale, ricordare che la forma impersonale è quella più adeguata

Per facilitarti ricorda che hai affrontato un percorso simile nell’introduzione (in cui hai giustificato la scelta del problema da studiare e il modo in cui lo hai fatto) e nelle conclusioni (in cui hai esposto, in chiave critica, i principali risultati a cui sei giunto).

CHE STILE USARE

La cosa importante che devi considerare è che il taglio da dare all’abstract della tesi sarà diverso da quello che hai dato all’introduzione. Il tuo scopo non è quello di incuriosire il lettore a continuare a leggere la tesi ma quello di dare una fotografia chiara ed onesta di quello che si troverà a leggere successivamente.

Un consiglio pratico per scrivere il tuo abstract è quello di metterti nei panni di chi sta facendo una ricerca bibliografica: tenterà di capire in poche righe il contenuto della ricerca scientifica che ha di fronte…in fondo è quello che hai già fatto anche tu per scrivere la tua tesi di laurea.

Sii conciso e vai subito ai punti essenziali e alle caratteristiche particolari del tuo lavoro, senza dilungarti a descrivere il contesto teorico che sarà approfondito successivamente.

Si consiglia generalmente di attenersi fedelmente al linguaggio usato nel documento al quale l’abstract si riferisce e di sciogliere sigle ed abbreviazioni la prima volta che vengono usate all’interno dell’abstract.

Fatta salva la precisione terminologica delle lingue speciali, si dovrebbe adottare un registro di linguaggio commisurato al potenziale utente. Lo stile di scrittura raccomandato è caratterizzato da brevità, chiarezza, concisione. Sono ridotte al minimo le formule di introduzione o di passaggio.

QUANTO È LUNGO UN ABSTRACT?

La lunghezza dell’abstract può variare e può esserti indicata espressamente, da chi te l’ha richiesto. Se non ti viene specificato, per la maggior parte degli articoli e delle monografie è sufficiente un abstract di lunghezza pari a 250 parole. Per le note o le comunicazioni brevi non si dovrebbero superare le 100 parole, mentre per i documenti più lunghi (rapporti, tesi) si può arrivare a 500. Per contare le parole, selezionare la parte di testo che si vuole esaminare scorrendo sul testo tenendo premuto il tasto sinistro del mouse; quindi, nel menù “Strumenti”, cliccare sull’opzione “Conteggio parole”.

Segui la nostra GUIDA SEGRETA ALLA TESI DI LAUREA!

PRIMO CAPITOLO: Come scrivere una tesi di laurea: premessa e preparazione

SECONDO CAPITOLOArgomento tesi di laurea: come sceglierlo bene

TERZO CAPITOLO: Tesi sperimentale o compilativa: fare la scelta giusta

QUARTO CAPITOLO: Come scrivere una tesi di laurea: scegliere il relatore

QUINTO CAPITOLO: Come scrivere una tesi di laurea: metodo e organizzazione

SESTO CAPITOLO: Come scrivere una tesi: la struttura della tesi di laurea

SETTIMO CAPITOLO: Scaletta tesi di laurea: come scriverla e perché

OTTAVO CAPITOLO: Come scrivere la tesi: corpo e capitoli

NONO CAPITOLO: Introduzione tesi di laurea: come scriverla

DECIMO CAPITOLO: Conclusione tesi di laurea: come scriverla

Segui anche la nostra sezione Guide e Risorse per la Tesi!

A proposito, sai che la tua tesi può vincere un premio? Dai uno sguardo alla nostra sezione Premi&Concorsi di Laurea.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.