Se per le citazioni della vostra tesi di laurea avete optato per un sistema note-bibliografia, vi sarà davvero utile imparare a conoscere le abbreviazioni perfette per ogni situazione.
A cosa servono le abbreviazioni in nota a piè di pagina?
Sostanzialmente a risparmiare tempo, spazio e a non essere ripetitivi. Inoltre, fanno molto “lavoro di un professionista”, il che non guasta mai.
Le abbreviazioni più usate:
Ibidem
Usate ibidem quando volete riferirvi a un testo citato nella nota precedente e volete riferirvi a un brano contenuto nella stessa pagina.
Esempio:
1) U. Eco, Come si fa una tesi di laurea. Le materie umanistiche, Milano, 2012, p.22
2) Ibidem.
Ivi
Usate Ivi quando, rispetto alla nota precedente, cambia solo il numero di pagina.
Esempio:
1) U. Eco, Come si fa una tesi di laurea. Le materie umanistiche, Milano, 2012, p.22
2) Ivi, p.45
Id. / Ead.
Usate Id. o Ead. quando citate opere diverse di uno stesso autore, o autrice, in note consecutive. Nelle note successive alla prima, al posto dell’autore o autrice dovrete utilizzare Id. o Ead.
Esempio:
1) U. Eco, Come si fa una tesi di laurea. Le materie umanistiche, Milano, 2012, p.22
2) Id./Ead., Il nome della rosa, Bompiani, 1980, p.44
Cit.
Usate cit. o op. cit. (= opera citata) quando in precedenza si è già citata un’opera. In questo caso, scrivete il titolo, eventualmente abbreviato, seguito da “cit.”, senza specificare luogo di pubblicazione, casa editrice e anno.
Esempio:
1) U. Eco, Come si fa una tesi di laurea. Le materie umanistiche, Milano, 2012, p.22
2) altri autori, altre opere ecc…
3) U. Eco, Come si fa una tesi di laurea. cit./ op. cit., p.79.
Cfr.
Cfr. sta per confronta. Utilizzatelo per le citazioni indirette, ovvero quando volete fare riferimento ad un’opera che non citate testualmente, ma alla quale state rimandando in maniera più generale. In questo caso, non è necessario segnalare anche il numero di pagina (a differenza delle citazioni dirette).
Esempio:
1) Cfr. U. Eco, Come si fa una tesi di laurea. Le materie umanistiche, Milano, 2012
Altre abbreviazioni utili:
- a cura di = a c. di
- introduzione = introd.
- Nota/numero = n.
- Pagina / pagine = p. / pp.
- Prefazione = pref.
- Postfazione = postf.
- Seguente / seguenti = sg. / sgg.
- Tomo / tomi = t. / tt.
- Traduzione = trad.
- Volume / volumi = vol. / voll.