Ringraziamenti tesi di laurea relatore università
Ringraziamenti tesi di laurea relatore università

I ringraziamenti della tesi di laurea rappresentano una delle parti più impegnative.

Là dentro finiranno tutte le emozioni che avete provato negli anni dell’Università: ripenserete a chi vi ha accompagnato in questo percorso, sostenendovi e tenendovi per mano quando ne avevate più bisogno.

La famiglia, le amicizie, i colleghi, gli amori… Il vostro pensiero abbraccerà tutto e tutti.

Tra le persone che non potete evitare di ringraziare c’è una figura particolare: il vostro professore relatore. Anche lui merita un bel ringraziamento, soprattutto se è stato disponibile e presente (e vi auguriamo sia andata così).

A proposito…

Ecco 10 suggerimenti per i ringraziamenti della tesi di laurea rivolti al vostro prof.

  1. Avere un professore come lei è stata una fortuna: mi ha supportato e aiutato a raggiungere questo traguardo. Grazie di tutto!
  2. Tante parole non sempre rendono interessanti i discorsi… A volte una sola parola racchiude un profondo significato: grazie! La ringrazio davvero per tutto il tempo e le parole spese per aiutarmi.
  3. Arrivare a un bivio non significa dimenticarsi la strada che abbiamo percorso. Grazie per avermi guidato fino a qui: ricorderò sempre le sue parole.
  4. I suoi insegnamenti sono stati preziosissimi. Si cresce anche grazie ai professori e lei mi ha aiutato moltissimo. Grazie davvero!
  5. È stato un ottimo professore: mi ha insegnato tanto della sua disciplina, ma anche della vita in generale: grazie infinite!
  6. È vero che le persone più importanti nella vita, si incontrano all’improvviso. In poco tempo lei è diventata una delle persone fondamentali. Grazie di cuore.
  7. Grazie infinite per ogni singolo insegnamento e per l’esempio! Se tutti gli insegnanti fossero come lei, avremmo davvero un’Università migliore: grazie ancora di tutto!
  8. Nella vita si diventa migliore soprattutto grazie agli insegnamenti ricevuti e alle persone incontrate. Non le sarò mai abbastanza riconoscente! Grazie infinite.
  9. Quando le parole e gli insegnamenti restano impressi dentro, vuol dire che hanno funzionato. Nel mio cuore e nella mia mente rimbomberanno per sempre i nostri confronti e le chiacchierate, anche le più accese. Grazie ancora di tutto!
  10. Non ci sono parole adatte per rendere la gratitudine per tutto quello che mi ha insegnato: essere un professore vuol dire anche essere un esempio, e lei lo è stato pienamente: grazie di tutto!

Speriamo che questi 10 suggerimenti possano ispirarvi e aiutarvi a scrivere il vostro, magari condendolo con delle belle note personali. Sono applicabili sia al relatore che ad altri professori che hanno significato qualcosa di importante per voi, siamo sicuri che qualcuno ci sarà.

Allora, in bocca al lupo con la scrittura della vostra tesi!

A proposito, seguite la nostra rubrica di Risorse per la tesi per essere sempre aggiornati con consigli e informazioni, e date un’occhiata alle nostre Curiosità: ad esempio, conoscete la storia del figlio laureato che ha commosso il mondo?

2 COMMENTI

  1. Non sono molto d’accordo in realtà con i ringraziamenti proposti in questa pagina. Devono essere ringraziamenti formali ALMENO quelli fatti ad un professore. ANCORA ANCORA, accetto i “ringrazio di cuore la mia famiglia per avermi supportato e sopportato” sentita e risentita, ma coi professori è necessario utilizzare una terminologia differente.
    Niente sole cuore amore

    • Ciao Erica, ti ringraziamo per la tua opinione. Considera che i ringraziamenti al relatore dipendono molto dal rapporto che si è instaurato con lui o lei durante il periodo di stesura della tesi; sta al buon senso del tesista commisurarli al livello di confidenza che si è andato a creare.

LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.